Itinerario 5
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Titolo | Colle Braida-Pian Pume'-C. Bobi |
Lunghezza | 3900 m |
Tempo percorrenza | 2 ore |
Grado di difficoltà | T |
partenza dal piazzale del Colle Braida, lasciando a sinistra il ristorante "Le due Valli" si imbocca la strada asflatata; si procede per poche decine di metri sino ad incontrare un bivio. Imboccare la strada sterrata di destra in leggera discesa per altri 200 mt circa; al primo bivio occorre nuovamente imboccare la strada di destra.
Percorrere la strada per circa 1 Km fino a giungere presso alcune baite (Pian Pume' "di mezzo"). Attraversate le baite si prosegue per la strada sino a giungere nella borgata Pian Pume' (basso).
Una volta visitata la borgata occorre ritornare indietro per la stessa strada dell'andata sino ad incontrare il segnale del "Sentiero dei Franchi"; questo ci porterà, prendendo la direzione a monte, sino alle baite di C. Bobi.
Per il rientro al Colle Braida si deve proseguire per la strada sterrata che parte dalle baite; a meta' circa, dopo aver imboccato al bivio la strada sulla sinistra, si incontra la famosa "Fontana delle Grosse" nota per la caratteristica acqua con proprietà diuretiche.
Piloni Votivi lungo il percorso:
Pilone di Pian Pome’ (mezzo): risale alla fine dell’800 ed è dedicato a Maria Ausiliatrice.
Pilone di Pian Pome’ (basso)
Pilone di Prese Bobi: è stato edificato nel 1860 ed è dedicato alla Madonna della Consolata.
Percorrere la strada per circa 1 Km fino a giungere presso alcune baite (Pian Pume' "di mezzo"). Attraversate le baite si prosegue per la strada sino a giungere nella borgata Pian Pume' (basso).
Una volta visitata la borgata occorre ritornare indietro per la stessa strada dell'andata sino ad incontrare il segnale del "Sentiero dei Franchi"; questo ci porterà, prendendo la direzione a monte, sino alle baite di C. Bobi.
Per il rientro al Colle Braida si deve proseguire per la strada sterrata che parte dalle baite; a meta' circa, dopo aver imboccato al bivio la strada sulla sinistra, si incontra la famosa "Fontana delle Grosse" nota per la caratteristica acqua con proprietà diuretiche.
Piloni Votivi lungo il percorso:
Pilone di Pian Pome’ (mezzo): risale alla fine dell’800 ed è dedicato a Maria Ausiliatrice.
Pilone di Pian Pome’ (basso)
Pilone di Prese Bobi: è stato edificato nel 1860 ed è dedicato alla Madonna della Consolata.
Allegati
- Mappa itinerario[.jpg 113,65 Kb - 13/11/2014]